Il Master in Direzione e Gestione di Impresa è uno dei cinque Master accreditati dall'Asfor in General Management
Il Master in Direzione e Gestione di Impresa ha l'obiettivo di completare e specializzare la preparazione fornita dagli studi universitari per orientarla incisivamente verso le esigenze e i compiti propri delle funzioni strategiche d'impresa
Il master è destinato a giovani che, dopo il conseguimento della laurea sono fortemente motivati ad accrescere il loro potenziale professionale seguendo un percorso formativo di grande impegno che, partendo dallo sviluppo di competenze basiche nelle diverse aree del management, conduce ad una visione organica ed interfunzionale dei problemi aziendali attraverso una didattica interattiva che si avvale di un continuo contatto con aziende di ogni settore e con dirette sperimentazioni in campo.
Referente Vincenzo Maggioni
N. 3 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione sono riservate ai primi 3 candidati in graduatoria in possesso dei seguenti requisiti:
Il corso si articola in cinque fasi:
1. Supporti e Strumenti Fase attraverso cui si realizza l’'omogeneizzazione dell'’aula per quanto attiene alle conoscenze di base e all'’impiego delle tecniche di analisi di più ricorrente impiego per lo studio dei problemi aziendali.
2. Gestione di impresa, funzioni e processi La seconda fase fornisce le conoscenze per una visione sistemica dell’'impresa attraverso l’'analisi dei suoi principali sottosistemi funzionali. Le materie proposte affrontano i temi fondamentali relativi allo sviluppo e alla gestione delle risorse produttive, finanziarie e commerciali dell'impresa. Si affrontano criticamente le politiche d'impresa - con particolare attenzione ai temi dell’'internazionalizzazione e dell'’innovazione - e i cambiamenti organizzativi necessari per sostenerne lo sviluppo.
3. Focus specialistici Si tratta di approfondimenti su aree definite strategiche per accrescere il legame tra la formazione d'aula e le esigenze di primo inserimento degli allievi in azienda: es. creazione di impresa, marketing distributivo, finanza avanzata.
4. Project work Gli allievi, suddivisi in gruppi, sviluppano dei lavori di tipo“consulenziale” definiti con le imprese che collaborano con il Master e sotto la supervisione di un referente aziendale (es. analisi di settore, progettazione nuovo prodotto, analisi di portafoglio clienti..).
5. Stage Momento finale e verifica sperimentale dell'intero percorso formativo, lo stage offre ad ogni allievo l'opportunità di sperimentare la raggiunta capacità di affrontare sul campo problemi ben identificati, di immediato interesse per l'azienda presso la qual l'allievo, al pari di una risorsa effettiva dell'azienda stessa, è chiamato ad effettuare uno stage semestrale.
STOA'
Corso Resina, 283
ERCOLANO (NA)
Momento finale e verifica sperimentale dell'intero percorso formativo, lo stage offre ad ogni allievo l'opportunità di sperimentare la raggiunta capacità di affrontare sul campo problemi ben identificati, di immediato interesse per l'azienda presso la quel l'allievo, al pari di una risorsa effettiva dell'azienda stessa, è chiamato ad effettuare uno stage semestrale..
Pubblicato da: Serteksa - Training Management
A Milano il corso Acquisti affronterà le tematiche del management e delle strategie d'acquisto; dal fornitore fino al calcolo del prezzo di costo e l'offerta
Corsi di laurea Economia aziendale
Pubblicato da: Informatic World - ETS
Corso di Laurea Magistrale in Management. Consente ai suoi laureati di acquisire avanzate conoscenze in tema di governo delle aziende e di gestione dei loro processi e delle loro funzioni
Pubblicato da: IFAF Scuola di Finanza
Master in Programmazione e Controllo di Gestione 10 lezioni con frequenza al sabato e una faculty consolidata di docenti professionisti che porteranno in aula la loro esperienza
Pubblicato da: Bologna Business School | Università di Bologna
E' un Master di II livello. Il programma si articola in due indirizzi: Servizi Avanzati, per laureati in materie sociali o umanistiche, e Attività Industriali, per i laureati in materie scientifiche o tecnologiche.