CORSO PROFESSIONALE DI PASTICCERIA Seguendo la consolidata tradizione didattica, il corso sarà articolato in due momenti: una prima parte di lezioni tecniche teorico-pratiche, al termine delle quali i ragazzi svolgeranno il tirocinio formativo presso le migliori pasticcerie e ristoranti partner del Piemonte.
Referente Alessandra Pollifroni
Il Corso si propone di formare una figura che potrà essere introdotta all'interno di laboratori di pasticceria a svolgere un lavoro di supporto e aiuto al capo pasticcere.
Le classi sono formate da un massimo di 8 studenti, in modo da poter essere seguiti al meglio dai docenti e dal coordinamento didattico.
Durata : 6 MESI – 600 ore complessive di formazione
Frequenza : 5 giorni alla settimana dal lunedì al venerdì
DESCRIZIONE CORSO. Non si mangia solo con la bocca! L'arte della pasticceria è qualcosa che esula dal resto della cucina. E' un mondo a parte con tecniche, tempi e strumenti diversi.Chi decide di intraprendere questa strada, dovrà imparare un linguaggio nuovo fatto di pazienza, dedizione e amore per i dettagli. Un mondo dove la creativitàpuò correre libera e dove l’estetica delle proprie creazioni diventa imperativa!
DETTAGLI DEL CORSO
220 ore di lezioni tecniche teorico-pratiche propedeutiche al tirocinio
3 mesi di tirocinio pratico (+ eventuali 3 mesi da concordare)
ESAME. A fine delle ore teorico-pratiche è previsto l'esame di fine corso per attestare le competenze acquisite, il risultato non è vincolante all'inizio del tirocinio ma in caso lo studente ottenesse un risultato insufficiente sarà chiamato a ripetere l'esame.
L’esame è composto da una parte teorica, con domande alle quali si richiede di rispondere con sintesi e precisione, e da una parte pratica in cui si chiede di realizzare un dolce/dessert imposto.
TIROCINIO PRATICO. Il tirocinio è la parte più importante del Corso Professionale di Pasticceria: viene svolto all'interno delle migliori pasticcerie e ristoranti del Piemonte. Ha una durata minima di 3 mesi prolungabili fino a 6 mesi.
Il tirocinio è individuale e sarà il Coordinamento Didattico a stabilire la Pasticceria o il Ristorante più compatibile alle esigenze dello studente, dopo averlo valutato durante la fase della propedeutica in laboratorio. La frequenza al tirocinio richiede una partecipazione base di 5 volte a settimana.
ATTESTATO. L'attestato rilasciato al termine del corso è un attestato di formazione professionale, oltre ad essere un passepartout per il mondo del lavoro in quanto certifica la frequenza dello studente al corso e al tirocinio.
DOCENTI FORMATORI. I nostri docenti sono Pasticceri e Chef che hanno un propria pasticceria/ristorante o guidano, come executive, laboratori di pasticceria o cucine di ristoranti rinomati del Piemonte. I nostri Chef-formatori trasferiscono ai corsisti le importanti nozioni della pasticceria italiana, da quella tradizionale a quella più moderna e creativa.Ogni tematica viene affrontata con un approccio pratico: attraverso la loro esperienza professionale, gli studenti hanno infatti la possibilità di confrontarsidirettamente con il mercato di riferimento che li attende.
Giovanni Naviglia / Executive chef di FoodLab / Direttore e coordinatore didattico
Andrea Monti / Pasticcere e Maestro Cioccolatiere
Fabrizio Racca / Pasticcere / pasticceria "Fabrizio Racca"
Maicol Vitellozzi / Pastry chef / pasticcere della Farmacia del Cambio
Alessandro Verri / Panificatore
SEDE DEL CORSO Le lezioni si svolgeranno presso Accademia FoodLab in Via Tirreno 95/A, che ospita un laboratorio professionale di oltre 100 mq., con postazioni individuali attrezzate, per consentire a tutti gli studenti di lavorare in prima persona, ricreando una vera e propria brigata di cucina.
INIZIO PROSSIMI CORSI: 6 Settembre 2021 – 14° Edizione – Colloquio e Iscrizioni aperte
Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 15.00.
Accademia FoodLab
dal 06/09/2021 al 05/11/2021
Via Tirreno 95/A
TORINO (TO)
Il tirocinio è la parte più importante del Corso Professionale di Pasticceria: viene svolto all'interno delle migliori pasticcerie e ristoranti del Piemonte.
Il tirocinio è individuale e sarà il Coordinamento Didattico a stabilire la Pasticceria o il Ristorante più compatibile alle esigenze dello studente, dopo averlo valutato durante la fase della propedeutica in laboratorio. La frequenza al tirocinio richiede una partecipazione base di 5 volte a settimana.
E' necessaria una reale predisposizione ad essere introdotto all'interno del mondo del lavoro professionale della pasticceria, il Pasticcere/Tutor seguirà lo studente nei primi passi introduttivi.
Il tirocinio vuole essere un'esperienza formativa reale alla conoscenza della professione, all'impegno, al sacrificio e all'umiltà che questo lavoro richiede a chi si introduce per la prima volta nel mondo della professione di pasticcere. E' la "gavetta" indidpensabile per capire se si è veramente intenzionati a proseguire nel percorso lavorativo.
La tua opinione conta Fai la tua recensione