Corso di formazione incentrato su una particolare branca dello yoga, molto utile ed apprezzata da noi in occidente, lo Yoga Cikitsa, finalizzato alla terapia fisica e mentale.
IL CORSO DI YOGATERAPIA
La pratica dello yoga va diffondendosi di anno in anno sempre di più, grazie agli ormai certificati benefici che esso procura in coloro che lo praticano seriamente. Una particolare branca dello yoga, molto utile ed apprezzata da noi, in occidente, per le sue applicazioni pratiche e quasi immediate, è sicuramente lo Yoga Cikitsa, finalizzato alla terapia fisica e mentale. In generale, nelle scuole che divulgano lo yoga, si evidenzia una carenza di informazione e preparazione da questo punto di vista - un aspetto eppure così importante, dato che la finalità della maggior parte di coloro che oggi si rivolgono allo yoga è per migliorare o recuperare la salute e il benessere.
Il corso di Yogaterapia nasce, appunto, con l?intento di colmare tale lacuna e fornire così un?ulteriore abilitazione a chi già insegna le tecniche di yoga e, più in generale, del benessere psicofisico.
FINALITA'
Obiettivi del corso sono:
· Fornire all?allievo la conoscenza dell?aspetto terapeutico dell?antica scienza indiana dello Yoga coadiuvata dai principi dell?Ayurveda. · Porre la mente al centro del microcosmo Uomo come genitrice di gioia e salute oppure di sofferenza e malattia. · Studiare i processi che portano dallo stato di benessere psico-fisico alla patologia scomponendo la capacità percettiva dei singoli involucri (kosha) e dei sistemi per ottenerne la massima padronanza.
Questo corso è particolarmente consigliato ai praticanti come agli insegnanti di Yoga (che vogliano ulteriormente specializzarsi), Pilates, Stretching, Ginnastica Correttiva e altre discipline e terapie psicocorporee in genere.
Referente Stefano Fontana
A ROMA IN 5 WEEKEND
1000 euro + 30 euro tessera annuale
Docente
MARILENA CAPUZZIMATI
5-6 Novembre 2016
Yogaterapia I
10-11 Dicembre 2016
Yogaterapia II
21-22 Gennaio 2017
Yogaterapia III
18-19 Febbraio 2017
Yogaterapia IV
18-19 Marzo 2017
Yogaterapia V
PROGRAMMA di YOGATERAPIA
TEORIA
Yoga Cikitsha: origini e cenni storici; I testi antichi; L'uso del sanscrito; Il metodo di cura secondo lo Yoga; Yoga terapeutico e medicina convenzionale; Studi scientifici, prove e casistiche; Il futuro dello Yoga come medicina; Scuole e stili di Yoga; Tecniche di osservazione e valutazione; Yoga e Ayurveda: loro connessioni; Viroga: il concetto di salute; Duhka: il disagio; Le patologie più comuni; Anatomia, fisiologia e clinica medica; Anatomia e fisiologia sottile comparata; Tutto è mente: vritti e klesha; I 5 involucri (kosha); La teoria dei panchamahabhuta (i 5 elementi); Il Prana e i Vayu; I 3 guna; I 3 dosha; Nadi, chakra e kshetram; Tapas e Ojas; Il risveglio organico (Nidra Bangha); Gli shat karman ( le 6 azioni purificatrici yogiche); I pancha karman( le purificazioni ayurvediche); Yama e Niyama ( Astinenze e osservanze); Snehana: la terapia dell'amorevolezza; Stile di vita e bioritmi ayurvedici; L' alimentazione; I riti giornalieri; I rimedi erboristici .
PRATICA GENERALE
Le pratiche di purificazione ; Asana; Pranayama; Bhanda; Kriya; Mudra; Yantra; Mantra; Drsti e trataka; Tecniche di esercizi a 2; Yoga passivo, manovre e stiramenti; Elementi di Prano Cikitsa; Sequenze per sviluppare tapas; Sequenze per lo sviluppo di: Prana, Samana, Vyana, Uddyana e Apana Vayu; Sequenze per il riequilibrio di: Vata, Pitta e Kapha.
PRATICA GENERALE PER APPARATI E ORGANI
Disturbi del sistema nervoso (ansia, depressione, stress, insonnia, instabilità emotiva, cefalea). Disturbi del l?apparato respiratorio (asma bronchiale, sinusite, rinite allergica, bronchite cronica). Disturbi dell?apparato digerente (stitichezza, gastrite, colite spastica, sindrome del colon irritabile). Disturbi dell?apparato cardio-circolatorio (tachicardie, aritmie psicogene, ipertensione e ipotensione arteriosa, varici degli arti inferiori). Disturbi del sistema osteo-muscolare (artrosi,artrite, scoliosi, cifosi, iper e ipolordosi, discopatie). Disturbi del sistema genito-urinario (disturbi del ciclo mestruale, cicli irregolari, mestruazioni dolorose, amenorrea, ipomennorea, ipermenorrea). Disturbi della vista.
INFORMAZIONI SUL CORSO
Docente
MARILENA CAPUZZIMATI, CLAUDIA ROBERTI , ERNESTO IANNACONE
DURATA
5 weekend
ATTESTATO
Si rilascia attestato
A CHI SI RIVOLGE
Ai praticanti come agli insegnanti di Yoga che desiderano ampliare la propria esperienza e trasmetterla ai propri allievi.
MATERIALE DIDATTICO INCLUSO
Dispense illustrate
ORARIO
Sabato e domenica ore 10.00-16.00.
OCCORRENTE
Abbigliamento comodo e informale. Tappetino e plaid. Materiale per appunti.
COSTO
Costo del corso 1000 euro. E' possibile pagare in 5 rate da 200?.
ISTITUTO DI SCIENZE UMANE
LUNGOTEVERE PORTUENSE 158
ROMA (RM)
Pubblicato da: AIOC Italia
Corso Istruttore Mindfulness riconosciuto per la conduzione di classi Mindfulness ai fini della legge italiana n°4 del 2013
Pubblicato da: AIOC Italia
Corso Istruttore Certificato Hatha Yoga. Corso per istruttori riconosciuti di Hatha Yoga ai sensi della legge italiana.
Pubblicato da: ISTITUTO DI SCIENZE UMANE
Il nostro corso si rivolge sia agli aspiranti insegnanti di Yoga sia a coloro che desiderano un accostamento teorico e pratico più approfondito con lo Yoga.
Pubblicato da: Meta
Il Progetto Entronauta è un’esperienza che unisce la lettura condivisa a tecniche come la visualizzazione, il role-playing e la meditazione.
Pubblicato da: Meta
La meditazione è una pratica psico-corporea che permette di sperimentare calma e distensione facilitando una padronanza interiore dei propri stati d’animo.
Pubblicato da: PromoCorsi
Corso di formazione professionale pluriennale per insegnanti di yoga organizzata a Torino da Circolo Soham, da gennaio 2018.