Due ore di contenuti: Cenni di Storia della Fotografia, Tempo di Esposizione, Obiettivi (Distanza focale ed Apertura del Diaframma), Sensibilità ISO.
La lezione presenta nozioni di base ed esempi pratici per avere un primo approccio fotografico. La lezione è diretta a chi ha appena acquistato una macchina fotografica reflex oppure è in procinto di comprarla. Non sono richieste nozioni o competenze specifiche preliminari. Per chi ne farà richiesta, sarà erogato un "Attestato di Frequenza".
In due ore è possibile formarsi una idea di gestione della tripletta in modo semplice e chiaro attraverso la visione di slide, la scrittura di appunti su lavagna e la citazione di libri per approfondimenti, permettendo ai partecipanti di addentrarsi nel mondo della fotografia con creatività e divertimento senza un corposo sforzo dovuto ad una frequenza di persona.
Referente Domenico Fornarelli
La formazione fotografica è per analogia come una scuola guida, dove vengono impartite nozioni teoriche e pratiche: il corso risulta, infatti, utile a chi desidera acquisire nozioni tecniche per la gestione dello strumento nonché sull'utilizzo della luce naturale, artificiale e mista per realizzare fotografie creative, incisive ed efficaci; il corso permette altresì di acquisire una sintassi per avere padronanza nel linguaggio fotografico.
Per questa ragione, il primo intervento della tavola rotonda riguarda il linguaggio fotografico. Differentemente dalla lingua scritta e parlata, si è meno abituati ad esprimersi visualmente.
Tuttavia, si possono riscontrare somiglianze nell'articolazione dei due linguaggi:
In tal modo è possibile articolare progetti fotografici tanto oggettivo-descrittivi quanto soggettivo-introspettivi. Si realizzano così storie lineari o circolari, basate sull'ossatura di "pilastri, tramezzi ed alternative". Infine, un portfolio necessita di mirate misure di stampa ed accorte scelte di materiali, prestando attenzione al contesto.
Per maggiori informazioni su questo percorso formativo puoi utilizzare il form "Richiedi informazioni" messo a disposizione da tuttoformazione.com e sarai contattato direttamente dallo staff del centro di formazione.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il Corso Professionale Biennale di Fotografia si propone di formare fotografi professionisti con una profonda conoscenza di tecniche, linguaggi e attrezzature.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per chi richiede una buona preparazione teorico/pratica di tecnica e di linguaggio fotografico digitale.
Pubblicato da: Associazione Culturale Deaphoto
Il Corso, finalizzato alla realizzazione di un reportage urbano, illustrerà i differenti approcci e strategie narrative della fotografia di strada.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il workshop weekend di Fotografia per Instagram è un corso di fotografia per migliorare i propri contenuti della popolare piattaforma social.
Pubblicato da: Slash School
Corso Digital video e foto editing. Per diventare un professionista della produzione e della post-produzione video in ambito digitale.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il workshop di Fotografia Newborn & Maternity si rivolge a fotografi che vogliano approcciarsi alla fotografia di neonati e di gravidanza.