Corso online: Protocolli di PMA e approcci nutrizionali
Pubblicato da SNS

Online
46 ore
Professionisti - Studenti
Intermedio - Avanzato

Corso pratico per Nutrizionisti su fertilità e PMA: strategie nutrizionali e cliniche per migliorare risultati.

Descrizione

Formazione specialistica per nutrizionisti che desiderano acquisire competenze nell'ambito della fertilità e PMA. Il corso fornisce protocolli nutrizionali evidence-based, strategie di counseling e strumenti pratici per la gestione del paziente infertile.

Attraverso casi clinici e protocolli pratici, i partecipanti apprenderanno come impostare piani alimentari specifici per ogni fase del percorso, dalla preparazione ai trattamenti di PMA.

Referente Dott. Francesco Buoniconti

Scopri tutti i dettagli sul Corso online: Protocolli di PMA e approcci nutrizionali


PROGRAMMA E MODULI DIDATTICI

1. Il ruolo dell'epigenetica (Dott. Maria Giulia Minasi)

  • Modificazioni ereditabili dell'espressione genica senza alterare il DNA
  • Meccanismi di azione: metilazione del DNA, modificazione istonica, non-coding RNA
  • Impatto di ambiente, nutrizione e stile di vita sulla fertilità
  • Interferenti endocrini e conseguenze sulla salute riproduttiva
  • Nutrizione personalizzata: nutrigenetica e nutrigenomica
  • Effetti epigenetici delle tecniche PMA e rischi per i nati

2. Interferenti Endocrini (Dott.ssa Veronica Corsetti)

  • Definizione, fonti ambientali e modalità di esposizione
  • Meccanismi d'azione: alterazione recettoriale e metabolismo ormonale
  • Principali sostanze EDC: BPA, ftalati, pesticidi, diossine
  • Conseguenze sulla fertilità femminile: disfunzioni ovariche, endometriosi, PCOS
  • Impatto sulla fertilità maschile: qualità spermatica e disturbi endocrini
  • Effetti in gravidanza e sviluppo fetale
  • Strategie di prevenzione e riduzione dell'esposizione

3. Microbiota e Fertilità (Dott.ssa Cecilia Verga Falzacappa)

  • Ruolo del microbiota nella regolazione dell'omeostasi riproduttiva
  • Estroboloma: metabolismo intestinale degli estrogeni
  • Correlazioni tra disbiosi e patologie riproduttive
  • Microbiota e PCOS: alterazioni metaboliche e strategie d'intervento
  • Microbiota vaginale/endometriale e impatto sulla PMA
  • Microbiota seminale e spermatogenesi
  • Interventi nutrizionali per la modulazione del microbiota

4-5. Il ciclo mestruale e le sue alterazioni (Dott.ssa Serena Guidotti)

  • Fisiologia del ciclo e interazione con la nutrizione
  • Modulazione nutrizionale per fasi cicliche:
    • Fase follicolare: supporto alla crescita ovocitaria
    • Fase ovulatoria: nutrienti chiave e gestione dello spotting
    • Fase luteale: supporto al progesterone e gestione dell'insulino-resistenza
  • Micronutrienti essenziali per ogni fase

6. Le principali disfunzioni ormonali ginecologiche (Dott.ssa Serena Guidotti)

  • Iperandrogenismo: cause, manifestazioni e approccio nutrizionale
  • Estrogeno-dominanza: fattori predisponenti e strategie d'intervento
  • Insulino-resistenza e PCOS: meccanismi e approcci personalizzati

7. L'Amenorrea (Dott.ssa Elena Martucci)

  • Classificazione: primaria e secondaria
  • Cause anatomiche, endocrine e metaboliche
  • Amenorrea Ipotalamica Funzionale (FHA)
  • Iter diagnostico completo
  • Approccio nutrizionale: ripristino energetico e timing dei pasti

8. Dismenorrea, Endometriosi e Adenomiosi (Dott.ssa Elena Martucci)

  • Dismenorrea: classificazione, cause e trattamenti
  • Strategie nutrizionali: micronutrienti essenziali e omega-3
  • Endometriosi: eziopatogenesi e diete specifiche
  • Adenomiosi: relazione con endometriosi e approcci integrati

9. La Dieta Preconcepimento (Dott. Maria Giulia Minasi)

  • Relazione BMI-fertilità e distribuzione del grasso corporeo
  • Macronutrienti ottimali: carboidrati, proteine e grassi
  • Micronutrienti fondamentali: vitamina D, folati, zinc, CoQ10

10. PCOS (Dott.ssa Elena Martucci)

  • Criteri diagnostici Rotterdam e fenotipi
  • Fisiopatologia: alterazioni ormonali e metaboliche
  • Strategie nutrizionali: dieta mediterranea vs low-carb/keto
  • Integrazione mirata e supporto farmacologico

11. Le Patologie dolorose (Dott.ssa Veronica Corsetti)

  • Patologie femminili:
    • Vaginosi batterica: alterazioni microbioma
    • Vulvodinia: approccio antinfiammatorio e low-oxalate
    • Endometriosi: gestione del dolore e dieta specifica
  • Patologie maschili:
    • Prostatite cronica e dolore pelvico
    • Varicocele: stress ossidativo e supporto antiossidante

12. Le patologie andrologiche (Dott. Nicola Arrighi)

  • Varicocele: classificazione e impatto sulla fertilità
  • Ipogonadismo ipogonadotropo: cause genetiche e acquisite
  • Disturbi sessuologici: disfunzione erettile e disturbi dell'eiaculazione

13. La Nutrizione nelle patologie andrologiche (Dott.ssa Claudia Banfi)

  • Varicocele: dieta antiossidante e omega-3
  • Disturbi sessuologici: dieta mediterranea e fitoterapia
  • Ipogonadismo: gestione dell'obesità e supporto al testosterone

14. Le fasi della PMA (Dott.ssa Maria Giulia Minasi)

  • Definizioni di infertilità e normativa italiana
  • Protocolli di stimolazione ormonale
  • Prelievo ovocitario e trattamento spermatozoi
  • Tecniche di inseminazione: FIVET vs ICSI
  • Coltura embrionale e sviluppo fino a blastocisti
  • Transfer embrionale e supporto fase luteale
  • Diagnosi Genetica Preimpianto (PGT)
  • Fecondazione eterologa: donazione gameti e normativa

15. Poliabortività e altre condizioni (Dott.ssa Serena Guidotti)

  • Poliabortività: cause e strategie preventive
  • Mutazione MTHFR: metabolismo folati e approccio nutrizionale
  • Ipotiroidismo: impatto sulla fertilità e micronutrienti
  • Bassa riserva ovarica: marker e supporto specifico
  • POI: insufficienza ovarica primaria e strategie integrate

16. La gravidanza dopo la PMA (Dott.ssa Chiara Priante)

  • Aspetti psicologici e supporto emotivo
  • Ruolo ormonale e impatto della stimolazione
  • Rischi specifici: diabete gestazionale, ipertensione, parto pretermine
  • Nutrizione in gravidanza: linee guida e integrazione
  • Gestione disturbi comuni: nausea, pirosi, anemia

17. Il ruolo del Nutrizionista nel centro PMA (Dott.ssa Elena Martucci)

  • Approccio integrato e multiprofessionale
  • Protocollo Megar-PNEI: infertilità come condizione sistemica
  • Fasi del metodo: inquadramento e intervento personalizzato
  • Ottimizzazione diagnosi e miglioramento prognosi

RECENSIONI


Nessuna recensione inserita

La tua opinione conta Fai la tua recensione


Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni

Corsi simili

Corsi Nutrizionista

Pubblicato da: IGEACPS SRL

Partecipa al corso online sui Disturbi Alimentari e le strategie di intervento per una buona Educazione Alimentare

Corsi Nutrizionista

Pubblicato da: SNS

Corso avanzato in Nutrizione Sportiva: competenze specialistiche su diete, integratori e performance per bodybuilder. Rilascio di attestato.

Corsi Nutrizionista

Pubblicato da: Scienza e Arte della Salute

Da novembre 2025 corso di Nutrizione Superiore: formazione basata sulle straordinarie e incredibili conoscenze dell'Igiene Naturale SU ZOOM E IN PRESENZA

Corsi Nutrizionista

Pubblicato da: SNS

Corso online completo sulla nutrizione femminile: dalla fisiologia alle patologie specifiche, con schemi pratici per neolaureati ed esperti.

Corsi Nutrizionista

Pubblicato da: SNS

Corso di nutrizione online dedicato alla nutrizione del paziente anziano: dalla gestione dell'invecchiamento alle patologie tipiche dell'età avanzata.

Master Nutrizionista

Pubblicato da: ABAP

Figura in uscita: Medico/Biologo nutrizionista

Richiedi informazioni