L'Assistente Educativo è la figura professionale che aiuta l'alunno diversamente abile all'interno della classe in accordo con l'insegnante di sostegno.
Il servizio di Assistenza Educativa Scolastica (di seguito definito AES) è garantito agli alunni diversamente abili in base alla L.R. 31/80 Diritto allo studio- Norme di attuazione? e alla L. 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate?.
Al termine del percorso il partecipante avrà acquisito:
Competenze sociali: saper comunicare con gli altri (in linguaggi diversi); saper riconoscere il proprio e altrui ruolo; saper interagire con chi presenta disabilità utilizzando anche linguaggi diversi); saper collaborare e lavorare in équipe, per obbiettivi comuni; saper adattarsi alle particolari esigenze dell'alunno.
Competenze tecniche e metodologiche: essere in grado di orientarsi nei diversi saperi e apprendimenti; conoscere i diversi linguaggi da utilizzare in modo appropriato alle diverse abilità; conoscere gli ausili tecnici e le nuove tecnologie informatiche per un apprendimento mediato; saper applicare metodi e strumenti dedicati all'integrazione.
Competenze personali: affidabilità; senso di responsabilità; determinazione
Referente Tania Del Bono
L'Assistente Educativo è la figura professionale che si interfaccia con i docenti di classe e la cui attività è complementare a quella dell'insegnante di sostegno; opera attraverso modalità di intervento differenziate in base all'alunno seguito (vicinanza emotiva, rinforzo, autonomie, motivazione, apprendimenti); individua strategie per garantire il benessere dell'alunno nel gruppo classe e nel contesto scuola. A tal fine l'assistente educativo contribuisce a delineare e perseguire gli obiettivi didattico/educativi previsti dal P.E.I (piano educativo individualizzato)
Profili Aziendali S.r.l.
Via G. Ungaretti, 4
CORROPOLI (TE)
Lo stage formativo, della durata di 160 ore, ha il fine di avvicinare il discente al settore di lavoro di riferimento, garantendo un contatto diretto tra la formazione svolta in aula e l'attività lavorativa da svolgere presso la struttura ospite.
Le attività di project work, della durata di 80 ore, sono dedicate all'elaborazione di un PEI ? Piano Educativo Individualizzato, ossia il documento nel quale sono riportati gli interventi mirati per l'integrazione scolastica dell'alunno diversamente abile.
Corsi Psicologia dell'infanzia
Pubblicato da: EA Formazione
L'animatore per l'infanzia potrà inserirsi in contesti socio-educativi privati o pubblici e anche asili nido purchè in possesso di un titolo di studio valido ai fini del DLgs 65/2017.
Corsi Psicologia dell'infanzia
Pubblicato da: EA Formazione
Per la progettazione e l’erogazione dei Corsi EA Formazione si sottopone ad attenti controlli e verifiche per i programmi didattici, i docenti e lo stage.
Master Psicologia dell'infanzia
Pubblicato da: Form Actions Alta Formazione
Il Master in Consulenza Pedagogica si propone di formare la figura del consulente pedagogico nel contesto familiare, giuridico e scolastico.
Corsi Psicologia dell'infanzia
Pubblicato da: ALMA SCHOOL
Alma School, è una scuola di formazione che progetta ed eroga percorsi esclusivamente online, così da garantire ad ogni studente uno standard altissimo.
Corsi Psicologia dell'infanzia
Pubblicato da: IGEACPS SRL
Il corso mira a creare una figura professionale con competenze per lavorare e gestire una ludoteca.
Master Psicologia dell'infanzia
Pubblicato da: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
L' Alta Formazione per occuparsi dell'Affido e dell'Adozione e per intervenire in ambito scolastico e familiare